Istituto Consalus, situato in Via G. Peretti 1, si propone come centro sanitario polispecialistico nel cuore della città di Cagliari.
Lun - Ven: 8:00 - 19:00 xxxxxxxxxxxxx
070 459 99 99 xxxxxxxxx
Title Image

Medicina Legale

Home  /  Visite specialistiche  /  Medicina Legale

Il Medico Legale

Di cosa si occupa il Medico Legale?

Il Medico Legale si occupa dei rapporti tra ambito medico e giuridico. In questo senso, lo specialista deve indagare sulle cause di un fatto che è rilevante sia sotto il profilo medico che sotto quello giuridico.

Nel compimento della sua attività, può essere incaricato sia da una parte privata che direttamente dal tribunale. Il frutto del suo lavoro è la famosa perizia medico legale che può essere, rispettivamente, di parte o d’ufficio.

La perizia medico legale

La perizia analizza accuratamente da un punto di vista sia medico che legale il percorso terapeutico e diagnostico del paziente oltre all’evento traumatico che lo ha determinato. Compito del professionista è valorizzare il danno biologico subito dal paziente, oltre a quello morale e patrimoniale.

Lo specialista si avvale della perizia come strumento principale del suo lavoro. Per la sua elaborazione, il medico deve ovviamente avere a disposizione tutto il materiale necessario a consentirgli di espletare il suo lavoro. Innanzitutto, dovrà avere accesso alle cartelle cliniche dei pazienti e a tutte le visite compiute in precedenza.

La perizia medico legale è uno strumento preziosissimo in ambito giuridico, in quanto gli esperti del diritto (avvocati, magistrati, ecc.) non possono avere le cognizioni scientifiche idonee a comprendere la reale portata di alcuni avvenimenti. In essa, infatti, sono spiegate le ragioni di un avvenimento, l’illustrazione scientifica della patologia, il nesso causale tra un fatto (es. sinistro stradale) e la malattia (es. lesione, invalidità) che esso ha provocato.

Quando rivolgersi al Medico Legale?

Il medico assiste il proprio paziente in tutte quelle attività certificative richieste al cittadino per l’accertamento delle sue condizioni psico-fisiche (eventuali inidoneità, inabilità, del nesso causale da fatti di servizio, etc.) al fine dell’erogazione di prestazioni assicurative sociali (inabilità temporanea, invalidità permanente, diritto a prestazioni riabilitative) a favore dei cittadini iscritti ad enti assicurativi pubblici anche con riferimento a malattie professionali e infortuni sul lavoro.

In sintesi, le fattispecie per le quali risulta essere utile la perizia sono:

  • Responsabilità Civile;
  • Responsabilità Civile Auto;
  • Infortunistica Privata;
  • Invalidità Permanente da malattia;
  • ENPAIA;
  • Responsabilità Professionale Medica (Legge Gelli-Bianco n. 24/2017);
  • Invalidità Civile (ai sensi del D.M. 5 febbraio 1992);
  • Indennità di Accompagnamento (Legge 508/1988);
  • Indennità di Comunicazione (Legge 508/1988);
  • Indennità di Frequenza (Legge 289/1990);
  • Disabilità e Handicap (Legge 104/1992);
  • Collocamento mirato (Legge 68/1999);
  • Revisione della disciplina dell’invalidità pensionabile (Legge 222/1984);
  • Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare (Legge 335/1995);
  • Danno biologico INAIL (Decreto Legislativo 38/2000);
  • Risarcimento assicurativo (infortunio stradale, infortunio sul posto di lavoro, etc);
  • CTU di parte in fase stragiudiziale e giudiziale per cause civili e penali.

In definitiva, la medicina legale è al servizio della Legge e del cittadino per il raggiungimento della verità e del giusto risarcimento del danno.

I Nostri Dottori

Medicina Legale e delle Assicurazioni