Radiologia
Cos’è la visita radiologica?
La visita radiologica è una prassi della diagnostica per immagini che si occupa di coadiuvare gli altri specialisti nella diagnosi e nel trattamento delle malattie e dei disturbi in quanto fornisce le immagini degli organi e dei tessuti interni al corpo, che vengono in seguito interpretate dal medico radiologo.
Esistono tre tipi diversi di visita radiologica:
- si definisce diagnostica quando utilizza le radiografie, la Tac, la risonanza magnetica, l’ecografia e la medicina nucleare per ottenere delle immagini che vengono analizzate per diagnosticare una malattia o un problema di salute;
- quella interventistica utilizza gli strumenti di imaging sia per diagnosticare che per trattare malattie e disturbi. Radiografie, ecografie e risonanze magnetiche hanno il ruolo di guidare il medico durante procedure minimamente invasive;
- la radiologia oncologica utilizza le radiazioni nel trattamento di malattie come il cancro.
Tra le tecnologie di diagnosi per immagini esistono:
- radiologia tradizionale digitale;
- tomografia assiale computerizzata (tac da 256 strati) con doppio tubo radiogeno;
- risonanza magnetica: aperta ad alto campo; ad altissimo campo 3 Tesla; aperta in ortostasi (sotto carico);
- ecocolordoppler;
- ecografia;
- esame MOC con densitometro da 140 detettori;
- ortopantomografia (opt) con volumetrica.
La visita radiologica tradizionale digitale
Per ottenere le immagini radiologiche di una precisa parte anatomica il tecnico sanitario di radiologia medica posizionerà il paziente su un apposito tavolo radiologico o su uno schermo.
I raggi X sono radiazioni ionizzanti invisibili che non danno alcuna sensazione quando attraversano il corpo. Il fascio di raggi X al suo passaggio penetra il corpo umano e viene assorbito in maniera diversa a seconda delle diverse parti anatomiche incontrate e ne esce attenuato prima di raggiungere il sistema di rilevamento.
Tutta la radiologia tradizionale è acquisita con tecnica digitale diretta e stampata su CD o DVD, a richiesta su radiogrammi. I vantaggi del sistema digitale sono, per il paziente, la ridotta quantità di radiazioni e un nettissimo miglioramento nella qualità delle indagini rispetto al sistema tradizionale.
Una volta che il tecnico avrà prodotto tutte le radiografie, nelle varie proiezioni richieste dal tipo di esame, le immagini verranno inviate (nei sistemi più moderni attraverso il sistema PACS) al medico radiologo che provvederà al referto.
La radiografia risulta particolarmente importante poiché è una metodica rapida, semplice e relativamente economica.
Patologie associabili:
- ipertensione arteriosa;
- ipertrofia prostatica;
- ernia del disco;
- diabete;
- disturbi della tiroide;
- endometriosi;
- artrite;
- tumore al fegato;
- osteoporosi;
- malattie reumatiche;
- vertigini;
- candida;
- sclerosi multipla;
- fibromialgia;
- alluce valgo;
- gastrite;
- polmonite;
- sinusite;
- vene varicose;
- calcoli renali.